Il tutto parte dalla passione per l’arte e per la musica, innata, seguita da studi classici ed una prima Laurea in Lettere e Filosofia con specializzazione in Storia della Musica….

Ma questo non mi bastava. Ho la fortuna di avere sempre avuto anche un’ottima manualità ed una altrettanto ottima propensione alla tecnica sia meccanica che elettronica, e quindi nel corso degli anni, oltre allo studio anche dal punto di vista tecnico (Ingegneria Elettronica) ho acquisito una esperienza interessante e profonda sia sulle macchine meccaniche (grammofoni e fonografi) che su quelle elettromeccaniche o elettroniche, con particolare specializzazione nella registrazione magnetica del suono.

Fin da ragazzo, la grande passione per l’audio, la storia della registrazione del suono e l’Hi-Fi nonché la conoscenza di diverse lingue straniere mi ha permesso di entrare in contatto diretto e conoscere di persona i principali progettisti e persone di riferimento delle maggiori case madri, specialmente Studer e ReVox, con i quali si è creato un profondo rapporto di amicizia e di collaborazione. Devo molto anche al mio caro e compianto amico Tim de Paravicini, che mi ha insegnato con grande generosità molti aspetti, trucchi e raffinatezze dell’alta fedeltà e della circuitazione sia classica che moderna.

Per riconoscenza nei confronti di queste menti geniali che ho avuto la fortuna di conoscere, e per la grande passione verso il marchio ReVox, nel 2016 ho scritto, assieme al carissimo amico Paolo Bologna che ha curato le fotografie e l’aspetto grafico, un libro di carattere collezionistico sui registratori a bobina ReVox. Sono estremamente orgoglioso dell’onore di essere stato tradotto in tedesco nientemeno che dall’Ing. Marino Ludwig in persona, carissimo amico e progettista della ReVox, che firmò numerosi capolavori della casa svizzera, tra cui il mitico registratore B77.

Nel corso degli anni ho creato un laboratorio specifico audio dotato di una strumentazione particolarmente completa e raffinata, spesso proveniente dalle case costruttrici degli apparecchi che colleziono, che mi permette di eseguire in maniera precisa, completa ed accurata (c’è chi dice addirittura maniacale) il ricondizionamento, la messa a punto e la taratura delle macchine che riporto in vita, siano essi registratori, amplificatori, sintonizzatori o altri apparati di impiego audio e Hi-Fi.

Nel frattempo la mia documentazione tecnica si è arricchita, e sia l’esperienza personale diretta che l’insegnamento ed i consigli di alcuni esperti delle case specifiche,  mi hanno permesso di conoscere molti dettagli, segreti, trucchi e raffinatezze che non sono documentati in nessun manuale tecnico ufficiale.

Alta fedelta….ma non solo……per una questione affettiva (è con un piccolo registratore Geloso G600 che iniziai questa passione da bambino, smontandolo e rimontandolo innumerevoli volte) mi occupo di “riportare in vita” anche i registratori magnetici Geloso, aiutando spesso chi ha in casa vecchie registrazioni di voci della sua famiglia a risentire i propri cari con l’oggetto che era stato comprato allora con molti sacrifici.

Con alle spalle diversi decenni di esperienza, ricerche, documentazione e know-how in diversi campi specifici, fornisco a chi è interessato al restauro o alla revisione della propria macchina un lavoro senza compromessi, completo, accurato ed impeccabile sotto tutti gli aspetti, mantenendo con rigore filologico la massima originalità e addirittura approfittandone per migliorare ed aggiornare le prestazioni.